Notizie
Indietro

Filtra per sezione

Mese Senza Tabacco - Al via la campagna di comunicazione globale e duratura

Campagne di sensibilizzazione

Mese Senza Tabacco - Al via la campagna di comunicazione globale e duratura

In occasione del “Mese Senza Tabacco”, il Governo Principesco ha avviato un iter informativo e di prevenzione incentrato sulla protezione dei minori e sulla riduzione di esposizione al fumo passivo. Sulla scia della recente riforma antitabacco varata nell’estate 2025, tale mobilizzazione pone essenzialmente l’accento sul pericolo legato all’uso del tabacco, nonché sulla presentazione di alcuni dispositivi in grado di poter apportare beneficio agli interessati.

I fatti salienti

Il tabacco rimane una tra le principali cause all’origine di tumori, malattie cardiovascolari e patologie respiratorie. È fondamentale ricordare che, per tale sostanza sotto qualunque forma essa sia, non esiste alcun limite di esposizione senza rischio, compreso il fumo passivo. In media, l’iniziazione si concentra tra i 15 e i 25 anni. Agire presto è, dunque, determinante. Ricordiamo che coloro che smettono di fumare traggono un rapido beneficio (respirazione, gusto/odorato), riducendo molto, inoltre, già dal primo anno, il rischio di eventi cardiovascolari. Non iniziare mai rimane, comunque, la migliore protezione!

Farsi aiutare

Il Principato di Monaco dispone già di numerosi aiuti aperti al più vasto pubblico. Il CSAPAM (Centro di Cure, Accompagnamento e Prevenzione delle Dipendenze) (+377 98 98 27 97) accoglie gratuitamente, dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 17:00, chi desidera smettere di fumare in assoluta privacy. Tutti i mercoledì, previo appuntamento o meno, inoltre, spazio al Consulto Giovani Consumatori (15-25 anni). Sarà compito del CSAPAM stesso offrire valutazione, accompagnamento, orientamento e trattamenti adeguati che possono comprendere vari sostituti nicotinici. Consultazioni gratuite per il trattamento del tabagismo (presa in carico medica, supporto dietetico e psicologico), sono anche dispensate dal tabaccologo. Infine, medici, farmacisti e psicologi in libera professione possono comunque accompagnare un percorso di disassuefazione. Una semplice consulenza professionale aumenterà significativamente le possibilità di riuscita.

La legge antitabacco

Un’importante tappa è stata recentemente raggiunta  grazie al voto del 15 maggio 2025 sulla riforma della legislazione relativa alla protezione contro il tabagismo. Il testo ha inteso aggiornare e rafforzare la protezione della popolazione contro il tabacco, con particolare attenzione verso i minori, tramite vari essenziali accorgimenti: età legale di accesso ai derivati del tabacco e simili portata a 18 anni, ampliamento delle zone smoke free, per ribadire la volontà di implementare la lotta al fumo passivo, normativa relativa a prodotti connessi e dispositivi elettronici, ma anche divieto totale dei dispositivi elettronici usa e getta (“puff”) a causa dell’attrattiva esercitata sui giovani e del loro impatto ambientale.

Una prevenzione destinata a durare

L’intero periodo del “Mese Senza Tabacco” sarà abbinato a una specifica campagna: informazione e interventi mirati a favore dei cittadini, segnaletica rafforzata presso gli spazi interessati, ecc. Tale dinamica continuerà con ricorrenti azioni successive in un’ottica di prevenzione sul lungo termine al servizio dell’intera popolazione e dei giovani in particolare.